Seleziona una pagina

PROGETTO

Edilizia Pubblica: MENSA SCOLASTICA e PALESTRA

Laboratorio di Architettura e Design – Baroni Dotti Mondini –
Laboratorio di Architettura e Design – Baroni Dotti Mondini –
Laboratorio di Architettura e Design – Baroni Dotti Mondini –
Laboratorio di Architettura e Design – Baroni Dotti Mondini –
Laboratorio di Architettura e Design – Baroni Dotti Mondini –
Laboratorio di Architettura e Design – Baroni Dotti Mondini –

RELAZIONE

L’idea

La realizzazione del Campus Scolastico, interpreta il ruolo della scuola a pieno titolo ed in modo preciso, degli orientamenti della didattica moderna:

  • maturazione dell’identità;
  • conquista dell’autonomia;
  • sviluppo delle competenze.

Nel contempo, lo sforzo è volto alla valorizzazione della funzione fondamentale, cioè la presenza in un unico spazio di tutte le attività culturali, ludiche e scolastiche del comune.
Una proposta che non si presenta come episodio sbilanciatore ed isolato dal contesto, ma come mini tessuto urbano.
La sua apertura verso l’esterno si attua attraverso i percorsi interni che coinvolgono gli isolati esistenti e confinanti.
La prospettiva dominante del progetto resta comunque quella che fa riferimento ad una visione complessiva ed integrata del bambino e dell’adolescente, dell’ambiente che lo circonda, delle relazioni che lo qualificano, di tutti quei fattori di ordine extra-psicologico (fisici, geografici, urbanistici e sociali) che influenzano l’ambiente psicologico e attraverso di esso, il comportamento individuale e del gruppo.
In questa visione il progetto è orientato a definire la Scuola come ambiente finalizzato non artificioso, in cui lo spazio si configura come dimensione carica di risonanze e connotazioni soggettive, attraverso i punti di riferimento rappresentati da persone, oggetti e situazioni che offrono al bambino il senso della continuità, della flessibilità e della coerenza.

  1. PALESTRE
    Disposta su di un piano la palestra principale e due piani la porzione con la zona servizi al piano terra e l’aula di psicomotricità al piano primo, aventi un’altezza utile interna netta di ml. 3,00 per il piano terra, ml. 5,40 il piano primo e ml. 7,20 il piano unico. I due piani sono collegati tra di loro da un vano scala.
    La superficie coperta della costruzione è di mq. 1.130,00 mentre la superficie lorda di tutti i piani è di mq. 1.470,00.
    Si prevede inoltre, l’installazione di pannelli solari sulla copertura della palestra, per la produzione di acqua calda degli spogliatoi. Tale dotazione, sarà curata nella stesura del progetto esecutivo dell’impianto idro-sanitario.
  2. MENSE SCOLASTICHE
    Disposte su due piani aventi un’altezza utile interna netta di ml. 3,00 per piano, la cucina è posta al piano primo ed è collegata alla mensa del piano terra da montavivande, i due piani sono messi in collegamento da vano scala.
    La superficie coperta della costruzione è di mq. 520,00 mentre la superficie lorda di tutti i piani è di mq. 1.040,00.
    I due locali mensa sono disposti su due piani.
    Al piano primo è situata la cucina, la quale è messa in collegamento con i locali del piano terra tramite un comodo montacarichi.
    I due locali sono collegati anche da un vano scala, costruito esternamente al volume principale della costruzione e rivestito completamente in piastrelle di cotto.
    L’intera costruzione, realizzata con prefabbricati in c.a.v., sarà completamente rivestita con cappotto e pareti ventilate.

Hai un progetto in cantiere?

Lo Studio associato ha tutte le competenze, i requisiti e le risorse per poterti affiancare in questa nuova idea.