PROGETTO
Edilizia Pubblica: BIBLIOTECA
RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA
Introduzione
Nel 2004 venne presentato il progetto vincitore dell’appalto concorso per la sistemazione dell’ultima porzione di centro storico di un comune in provincia di Brescia: la costruzione di un centro culturale multifunzionale con annesso teatro.
Questo progetto, oltre a dare un assetto definitivo al centro storico (ridando dignità ad un edificio progettato dall’architetto Luigi Arcioni verso la fine del 1800), avrebbe consegnato alla città un’offerta culturale molto importante ai cittadini. A causa del fallimento di una delle impresi costruttrici i lavori sono rimasti fermi fino ai giorni nostri. L’immobile fu svincolato dal curatore fallimentare nel 2011 e riconsegnato all’amministrazione comunale.
Il progetto di arredamento 2018
Le biblioteche rappresentano oggi non soltanto sedi depositarie di cultura, scrigno di materiale archivistico da conservare e tutelare, ma anche e soprattutto luogo di incontro e confronto, spazio dove poter condividere un sapere da preservare e far evolvere, in una prospettiva integrativa e circolare.
Il presente progetto coctituisce una rivisitazione del precedente (anno 2008) e riguarda la fornitura e la posa in opera di tutti i complementi di arredo, arredi su misura e riutilizzo di parte degli arredi esistenti, in modo da dare piena funzionalità alla Biblioteca.
Il nuovo progetto di arredamento nasce con l’intento di promuovere e valorizzare il patrimonio della Biblioteca comunale, continuando a farlo conoscere ad un numero sempre maggiore di cittadini, siano essi bambini, giovani, adulti o anziani. A tal fine, si desidera operare sul recupero e valorizzazione dei volumi presenti nella biblioteca. Inoltre si vuole agire sull’accessibilità, nell’idea che rendere la Biblioteca più fruibile per un numero maggiore di utenti e poter promuovere la lettura, ed i benefici che se ne traggono, a fasce sempre più ampie di popolazione, rappresenti un vantaggio diretto per i bambini, i giovani, intesi come i protagonisti del futuro, gli adulti di oggi, e l’intera comunità locale alla quale appartengono, ponendo le basi per un interesse duraturo verso i libri e l’uso della Biblioteca, aumentando le probabilità che venga usata in futuro, come spazio di incontro/confronto e socializzazione. Gli interventi di promozione della lettura e della Biblioteca saranno effettuati all’interno della biblioteca stessa, e all’esterno, mediante attività di sensibilizzazione territoriale mensile.
L’obiettivo mira a diffondere i servizi e/o le attività offerte dalla Biblioteca comunale, attraverso strumenti di diffusione di massa, di pubblicizzazione e divulgazione sul territorio mediante canali comunicativi immediati (opuscoli in cartaceo, pagine internet/ profili web). Tale obiettivo muove dall’intento di generare una vera e propria capillarizzazione del flusso informativo, creando una solida rete, ampiamente condivisa, di informazioni, che sia in grado di giungere non solo alla popolazione sita nelle aree centrali del territorio, ma anche in quelle periferiche.
Mezzi per valorizzare il patrimonio della Biblioteca comunale, saranno le attività didattiche e divulgative, le mostre organizzate anche in collaborazione con le Associazioni culturali presenti sul territorio, attuando con continuità interventi di promozione della lettura e istruzione all’uso della biblioteca, con il duplice obiettivo di raggiungere il pubblico dei lettori che frequentano saltuariamente la Biblioteca e di offrire a chi già legge nuove opportunità di socializzazione e di crescita culturale.
In particolare, il progetto, mediante la realizzazione di tale obiettivo, si prefissa di ampliare il numero di utenti che usufruiscono degli spazi e dei servizi offerti dalla biblioteca, innestando una vera e propria cultura della lettura, avvicinando bambini, giovani e adulti a questo mondo.
In particolare attraverso i seguenti indicatori:
- Creazione eventi e manifestazioni
- Contatti con le Istituzioni
- Campagna di sensibilizzazione
Hai un progetto in cantiere?
Lo Studio associato ha tutte le competenze, i requisiti e le risorse per poterti affiancare in questa nuova idea.